Rosso rubino. Al naso sentori primari di ciliegia e lampone; seguono profumi secondari e terziari di alloro, ginepro, cuoio e tabacco. Al palato il vino è elegante e di grande equilibrio, con tannini dolci e vellutati.
Poggio Valente 2018
€28,00 – €59,00
Annata: 2018
Denominazione: Toscana Rosso IGT
Vitigni: Sangiovese
Alcol: 14,5%
Formato: 0,75L – 1,5L
Abbinamenti: Battuto di manzetta maremmana, pappardelle al sugo di lepre
Questo Cru affonda le sue radici nel 1996, quando Elisabetta decide di acquistare la vigna “Poggio Valente” nelle vicinanze di Pereta, Scansano. Il progetto è stato ancora una volta incentrato sul Sangiovese, diventando la massima espressione del terroir maremmano.
Denominazione: IGT Toscana Rosso
Varietà: 100% Sangiovese
Alcool: 14,5 %
Acidità Totale: 5,6 g/L
Ubicazione vigneti: vigneto Poggio Valente (Pereta, Magliano in Toscana) altitudine 280 m.s.l.m.
Esposizione vigneti: Sud-Ovest
Superficie vigneti: 12 ha
Tipologia del terreno: terreno molto collinare, strato superficiale ricco di sabbia, sotto strato roccioso di origine arenaria. Quest’ultima conferisce equilibrio e una trama setosa ai tannini
Data di impianto: dai primi anni ’70 per gli impianti più vecchi ai primi anni 2000 per quelli più recenti
Densità di impianto: 4500 piante/ha
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva/ettaro: 50 q
Vendemmia: seconda metà di Settembre
Temperatura di fermentazione: 26°C in acciaio inox
Tempo di macerazione: 25-30 giorni
Maturazione: 18 mesi in tonneaux da 500 L e 600 L
Produzione: 45.000 bottiglie
Formati: 0.375 L., 0.75 L., 1.5 L., 3 L., 6 L., 9 L., 12 L., 18 L.
Prima annata prodotta: 1997
Profilo: Rosso rubino compatto; I profumi sono fitti, complessi ed esordiscono con sentori primari di ciliegia e lamponi; si aggiungono alloro, ginepro, intervallati da nuances di cuoio e tabacco. Sorso potente ed elegante, dal grande equilibrio fresco–sapido, con tannini dolci e dall’ottima tessitura. Si congeda senza alcuna fretta su echi di sottobosco autunnale.
Abbinamenti: Battuto di manzetta maremmana, pappardelle al sugo di lepre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.